Perché vaccinare i bambini è importante

perché-vaccinare-i-bambini-scuola

Perché vaccinare i bambini è importante

Perché vaccinare i bambini per consentire la frequenza scolastica? Perché i virus si diffondono più rapidamente negli ambienti comuni e il rischio è quello di grosse epidemie se la comunità non è vaccinata.

Perché vaccinare i bambini

 Perché vaccinare i bambini? Negli ultimi anni è aumentata notevolmente l’anti-vaccinismo la convinzione che le vaccinazioni siano pericolose e, in alcuni casi, addirittura inutili. Ecco perché da qualche tempo in Italia è obbligatorio aver vaccinato i propri figli prima di poterli mandare al nino, alla materna, o alle elementari.

La questione del vaccino obbligatorio bambini emerge in un momento in cui la salute mondiale è generalmente migliorata. Ma se alcune malattie mortali o invalidanti sono scomparse lo si deve proprio ai vaccini somministrati in tenera età.

Ad esempio la poliomielite ha per secoli colpito bambini sotto i cinque anni provocando la paralisi. Grazie al vaccino i bambini in Italia non corrono più il rischio di rimanere paralizzati, poiché la malattia è stata debellata grazie alle vaccinazioni. Tuttavia, in zone a bassa incidenza vaccinale, la malattia è ricomparsa.

Lo stesso sta accadendo per il morbillo. Questa malattia, per cui non esiste una vera e propria cura, si credeva quasi totalmente debellata. Ma con il diminuire delle persone immunizzate da vaccino ha ricominciato a diffondersi.

Vaccinarsi: l’importanza per la collettività

Vaccinarsi è importante per prevenire il contagio, trasmettendolo da persona a persona. Raffreddore o influenza si trasmettono più facilmente in luoghi chiusi dove sono presenti un gran numero di persone: nel caso delle scuole, il contagio può avvenire molto facilmente in quanto i bambini stanno a stretto contatto tra di loro.

A differenza del raffreddore o della comune influenza, le malattie per cui oggi è obbligatoria la vaccinazione possono avere conseguenze devastanti per una comunità. Oltre che causare invalidità possono anche essere mortali.

I vaccini consentono al sistema immunitario di sviluppare delle difese contro virus e batteri, rendendo immuni o scongiurando le complicazioni più gravi.

L’immunità di gregge, cioè quella immunità collettiva che si ottiene quando un gran numero di persone sono vaccinate, impedisce ai virus di circolare. Ma questa immunità può essere mantenuta solo continuando a somministrare vaccini ai nuovi nati.

Esistono dei bambini poi che non possono essere vaccinati a causa di malattie congenite. Inoltre ci sono alcuni vaccini che non possono essere somministrati ai più piccoli. Solo una comunità immune grazie ai vaccini può consentire a questi bambini di vivere serenamente la loro infanzia senza il rischio di contrarre malattie che potrebbero essere letali.

Vaccini obbligatori in Italia: quali sono

I vaccini obbligatori in Italia, necessari ai fini dell’iscrizione a scuola sono 10 e vengono spesso somministrati in formule combinate e sono gratuiti. Questi comprendono:

  • vaccino esavalente: si somministra ai bambini a partire dai due mesi di vita in tre dosi entro l’arco del primo anno di vita, secondo un calendario del ministero della Salute. Comprende: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse e anti Haemophilus influenzale di tipo B.
  • vaccino trivalente MPR: immunizza contro morbillo, parotite e rosolia e deve essere somministrato tra i 13 e i 15 mesi di vita.  questo vaccino, somministrato tra il 13° e il 15° mese di vita, e bisogna effettuare un richiamo a sei anni
  • vaccino contro la varicella: da somministrare da sola o con l’MPR

Esistono dei vaccini non obbligatori che il Ministero ha però reso gratuiti per alcune fasce di età. Questi comprendono il vaccino contro il HPV, cioè il papilloma virus, responsabile di tumori alla cervice, al pene ma anche di altri tumori. Questo vaccino è gratuito e consigliato per le bambine e i bambini tra gli 11 e i 12 anni.

Gli altri vaccini non obbligatori servono ad immunizzare contro i meningococchi, responsabili della meningite, e gli pneumococchi.

Medical Care Center Cosenza è il centro medico specialistico dove puoi trovare i migliori professionisti della medicina estetica, specialistica e diagnostica. Contattaci per informazioni o prenotare una visita. Chiama lo 0984483800.

About Author

Alessandra De Marco

Webwriter, traduttrice, profuga della ricerca, appassionata di marketing. Ho lavorato nella comunicazione, nell'università, e nel customer service, vivendo a cavallo tra Italia e Inghilterra.