Ridere fa bene alla salute! Quante volte avrete sentito dire l’espressione “ridi che ti passa”? Questi modi di dire hanno un fondamento scientifico. Ecco alcuni dei principali motivi per cui ridere aiuta il nostro corpo e la nostra mente a stare meglio.
Ridere fa bene alla salute: lo dice la scienza
Ridere fa bene alla salute e la scienza ce lo dimostra. Anche senza l’evidenza scientifica, sappiamo che la risata, oltre ad essere contagiosa, è anche benefica: Dopo una serata in compagnia trascorsa a ridere non vi siete sentiti pieni di energia, gioia e positività? Ebbene, tutto questo dipende dal fatto che ridere innesca dei meccanismi fisici e chimici nel nostro corpo che ci portano a stare bene mentalmente e fisicamente.
Ecco perchè alle porte del Natale vi spieghiamo perchè ridere allunga la vita, con l’augurio che queste festività siano all’insegna delle risate.
perchè ridere fa bene alla salute
Perchè ridere fa bene alla salute da un punto di vuista scientifico? Numerosi studi in tutto il mondo hanno dimostrato l‘effetto benefico della risata sia per curare disturbi depressivi che disturbi cronici del fisico. Tant’è che in alcuni paesi si sono diffuse linee telefoniche dedicate alla risata, come la Laughter Network in Regno Unito, e sta anche prendendo piede un vero e proprio filone di yoga dedicato, chiamato appunto lo yoga della risata.
Esistono vari motivi per i quali ridere costituisce un toccasana per il nostro corpo. Il primo, e più conosciuto motivo, è la risposta chimica del nostro organismo alla risata.
Ridere stimola la produzione di endorfine, sostanze prodotte naturalmente dal nostro cervello che svolgono molte funzioni benefiche come aumentare la soglia del dolore, dare un senso di eccitazione e allo stesso tempo appagamento e diminuisce la produzione degli ormoni dello stress, il cortisolo e l’epinefrina. Diminuisce anche l’aggressività.
Ma una sana risata agisce anche a livello meccanico sul sistema cardio-circolatorio. Come? Andiamo a scoprirlo.
Ridere fa bene al cuore
Ridere fa bene al cuore perchè agisce sull’apparato cardio-circolatorio. Sappiamo che lo stress è uno dei principali nemici del cuore. Ridere invece
- dilata l’endotelio, la parete dei vasi sanguigni
- aumenta il flusso sanguigno aumenta
- abbassa la pressione sanguigna
Le conseguenze benefiche per il cuore sono evidenti. Ma lo sono anche per il resto del corpo. Maggiore sangue che circola nel corpo significa tessuti più ossigenati. Questo favorisce la rigenerazione cellulare, aumenta la concentrazione, stimola il sistema immunitario.

Altri motivi per farvi una risata
Ecco qualche altro buon motivo per farsi spesso una risata. Ridere dilata i polmoni e favorisce la respirazione. Aiuta nella digestione e può essere utile in soggetti che soffrono di colon irritabile.
La risata innesca il lavoro di spalle, diaframma e muscoli dell’addome, del collo e del viso. Quante volte ridendo a crepapelle avrete sentito i vostri addominali trasversi contrarsi in maniera decisa! Quindi ridere è una forma di esercizio fisico.
Inoltre, secondo uno studio giapponese, stimola la produzione di melatonina e quindi migliora la qualità del sonno.
Ridere aumenta la produttività e la creatività: i posti di lavoro in cui si ride sono quelli dove si produce di più. Inoltre, aumenta la capacità di problem solving e quindi anche l’efficienza, l’ottimismo e l’autostima. Inoltre lo stare insieme e condividere qualcosa che fa ridere cementa le relazioni sociali e crea legami stretti tra le persone. Chi ama stare con i musoni?
Infine ridere riduce l’invecchiamento e ci fa apparire più belli. Ecco perchè dovremmo cercare di ridere sempre più spesso, anche se la vita a volte sembra non sorriderci.
E allora buone feste e buone risate a tutti!